I webinar in programma
dalle 11:00 alle 12:00
Dati che parlano: comunicare nell’era digitale a partire da web e social reputation [ webinar_Sopra_Steria_21.04 ]
Il primo Rapporto dell’OCSE sulla comunicazione pubblica, uscito a febbraio 2022, sottolinea l’importanza sempre più strategica dei cosiddetti “audience and behavioural insights”, le evidenze che emergono dall’osservazione del pubblico e delle sue attitudini e comportamenti, per comprendere meglio gli effetti di una determinata strategia comunicativa, ma anche esigenze e aspettative dei cittadini.
In questo webinar, organizzato in collaborazione con Sopra Steria, scopriremo perché è proprio sulla capacità di ascolto mediata dalle nuove tecnologie che si gioca il futuro della comunicazione pubblica e la personalizzazione dei servizi: i big data, il cloud computing, gli algoritmi intelligenti e i software analitici hanno sbloccato, infatti, un enorme potenziale di acquisizione ed elaborazione delle informazioni, quasi in tempo reale, dando alle amministrazioni pubbliche numerosi strumenti per diventare sempre più “responsive”.
In questo contesto in evoluzione si inserisce la “Data Media Room” di Sopra Steria, soluzione che permette di leggere e monitorare il giudizio degli utenti che emerge dalle conversazioni online (web e social) e di intercettare tempestivamente situazioni particolari, criticità o anomalie attraverso l’integrazione di dati provenienti da diverse fonti (esterne e interne) e un sistema di intelligenza artificiale.
Attraverso la testimonianza di Ferrovie dello Stato e TUA, l'azienda di trasporto pubblico abruzzese, scopriremo le applicazioni pratiche di questa soluzione.
In collaborazione con
Programma dei lavori
Introduce e Modera

Laureato triennale in "Scienze politiche, relazioni internazionali e diritti umani" presso l'Università degli studi di Padova, ha recentemente conseguito la laurea magistrale in “European and International studies” presso la “Scuola di Studi Internazionali” dell'Università degli studi di Trento. Grazie agli studi accademici ha acquisito una conoscenza approfondita delle maggiori tematiche di natura economica e politica sia di livello nazionale che internazionale, avendo avuto inoltre l’opportunità di affrontare periodi di studio all'estero in Grecia, Spagna, e Cina. Ha anche conseguito diplomi professionalizzanti presso l'Istituto Affari Internazionali di Roma (IAI) e l'Istituto di Politica Internazionale di Milano (ISPI).
Ha frequentato la prestigiosa Scuola di Politiche fondata dall'ex primo ministro Enrico Letta, ed è stato selezionato tra i 100 giovani leader italiani del futuro da Fondirigenti, ente di formazione della Confindustria, l’organo di rappresentanza per le imprese più importante d’Italia.
Da sempre vicino ai temi dell’innovazione, attualmente lavora all'interno dell'area Content di FPA, supportando le attività di analisi e ricerca sui temi dell'innovazione del settore pubblico, nonché lo sviluppo del programma congressuale di FORUM PA, con particolare riferimento alla gestione delle relazioni con keynote speaker e ospiti internazionali.
Intervengono

Intervento di Leonardo Mangia
Studi in Computer Science e ricercatore in Machine Learning presso l’Università di Bari, ha passione per l’innovazione e del relativo impatto sul business utilizzando tecnologie intelligenti.
Attraverso un continuo accrescimento di competenze ed esperienze in Enterprise Company, ha saputo coniugare l’aspetto prettamente tecnologico in progetti a forte impatto di business su diversi clienti nella pubblica amministrazione, telco e retail. Ha completato la sua esperienza con una mansione internazionale di Business Manager di varie country per il mercato telco.
Oggi in Sopra Steria si occupa di trasformazione digitale nel mercato Transportation per un futuro multimodale ed ecosostenibile.

Intervento di Damiano Iamiglio
Laurea magistrale in “Comunicazione d’impresa, pubblicità e nuovi media” presso l’Università LUMSA di Roma, ha passione per l’innovazione digitale e per i nuovi mezzi di comunicazione online.
Dopo diverse esperienze in agenzie di comunicazione integrata, dove ha seguito progetti di digital communication e PR su diversi clienti del mercato farmaceutico, medicale e retail, nel 2012 è stato co-founder di “Fuddeuain” agenzia creativa indipendente dedicata alla valorizzazione del patrimonio enogastronomico italiano. L’obiettivo è stato quello di supportare le aziende del settore nella promozione e nello sviluppo del proprio brand e dei propri prodotti.
Oggi in Sopra Steria si occupa di Digital Marketing e Communication nell’area Consulting, all’interno della quale segue e gestisce attività per diversi clienti dei mercati Fashion e Transportation per accompagnarli verso un processo di Digital Transformation con l’obiettivo di identificare e pianificare azioni migliorative per i processi di customer care e strategia digitale.

Intervento di Laura Mascitti
Laurea in Economia e Management presso l’Università degli studi G. D’Annunzio di Chieti – Pescara, ha particolare interesse per le innovazioni tecnologiche applicate alla bigliettazione e tutto quanto concerne la customer care.
Grazie all’esperienza lavorativa all’interno della più grande azienda di TPL abruzzese è riuscita a sviluppare competenze che le hanno permesso di seguire l’evoluzione del ticketing sia dal punto di vista contabile che tecnologico, in particolare ha seguito tutte le fasi dello sviluppo finalizzate alla pubblicazione dell’app brandizzata Tuabruzzo e la riorganizzazione delle attività di customer care e di comunicazione social e web.
Attualmente in TUA SpA è responsabile del CRM e dei sistemi di ticketing.