I Comuni e le Città sono attori centrali nel processo di rilancio sostenuto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza portato avanti attraverso la digitalizzazione e l’innovazione. I Comuni e le Città parteciperanno in modo attivo agli investimenti a titolarità di enti centrali che riguardando gli investimenti in digitalizzazione, come il passaggio al cloud (1 mld) o il miglioramento dell’esperienza dei servizi pubblici comunali (613 mln). Ma sono pronti a cogliere questa sfida? Conoscono le opportunità offerte dal PNRR, i tempi, le scadenze e le modalità di attuazione? Sono in grado di tradurre i bisogni in domanda esplicita?
PNRR Focus è la serie di webinar organizzati da FPA con la collaborazione di Microsoft volti a supportare i Comuni e le Città nell’individuazione delle opportunità del PNRR in materia di digitalizzazione e ad accompagnarli nell’attuazione. Il primo webinar è finalizzato a fornire una panoramica generale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza con un focus specifico sulla Missione 1 Componente 1 Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA, sulle riforme che la sostengono e sugli investimenti in cui si articola, con un’attenzione particolare all’investimento relativo all’abilitazione e facilitazione della migrazione al Cloud e a quello relativo al miglioramento e potenziamento dei servizi digitali.
La trasformazione digitale della PA ruota attorno al cloud che per questo rappresenta uno degli obiettivi prioritari del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Nella Missione 1 Componente 1 Digitalizzazione, innovazione e sicurezza nella PA il PNRR destina al cloud 1milione di euro e guarda al target di 16.600 enti pubblici interessati, tra Comuni, Scuole e ASL.
“La migrazione al cloud offre l'opportunità di eseguire un'importante revisione e aggiornamento dei processi e delle applicazioni delle PA. Le Amministrazioni sono aiutate in questo percorso con finanziamenti, capacità e riforme” si legge nel PNRR.
Ma come si deve lavorare per censire dati e servizi da migrare? Quali sono i fornitori certificati? Come si accede ai fondi previsti dal PNRR?
PNRR Focus è la serie di webinar organizzati da FPA con la collaborazione di Microsoft volti a supportare i Comuni e le Città nell’individuazione delle opportunità del PNRR in materia di digitalizzazione e ad accompagnarli nell’attuazione.
In questo webinar si approfondiranno le modalità di accesso ai fondi da parte dei Comuni e delle Città previste dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale relativamente agli avvisi a valere sull’investimento 1.2 Abilitazione e facilitazione migrazione al Cloud. Con esperti e amministrazioni si ricostruirà il contesto di regolamenti e documenti strategici che ruotano attorno al tema del cloud e la timeline delle attività per rispondere agli avvisi del PNRR.
Il miglioramento complessivo della qualità dei servizi digitali è elemento fondamentale per l’incremento del loro utilizzo da parte di cittadini, imprese e altre PA. La centralità di questo obiettivo è riconosciuta anche nel PNRR che destina ai servizi digitali un investimento di 2,01 miliardi di euro articolato in una serie di sotto-misure specifiche, focalizzate su diversi ambiti. Unico lo scopo: raggiungere l’80% dei servizi pubblici essenziali erogati online entro il 2026
Quali requisiti di accessibilità per i servizi digitali inclusivi e cosa vuol dire user experience? Come integrare piattaforme e servizi per un’esperienza utente efficace e funzionale? Come sfruttare le opportunità del PNRR per progettare e migliorare i servizi digitali attraverso gli standard di qualità offerti?
PNRR Focus è la serie di webinar organizzati da FPA con la collaborazione di Microsoft volti a supportare i Comuni e le Città nell’individuazione delle opportunità del PNRR in materia di digitalizzazione e ad accompagnarli nell’attuazione.
In questo webinar si approfondiranno le modalità di accesso ai fondi da parte dei Comuni e delle Città previste dal Dipartimento per la Trasformazione Digitale e da Agid relativamente agli avvisi a valere sull’investimento 1.4Servizi digitali e cittadinanza digitale. Con esperti e amministrazioni si ricostruirà il contesto di regolamenti, documenti strategici, linee guida e kit che ruotano attorno al tema dei servizi digitali e gli step per rispondere agli avvisi del PNRR.